Astrologia, libertà e destino

Astrologia e legge d'attrazione

  1. Domanda. Libertà o predestinazione?
  2. Legge d’attrazione e astrologia
  3. Conclusioni

2. Legge d’attrazione e astrologia

Innanzitutto sono andato a vedermi le carte natali dei personaggi che insegnano la cosiddetta legge d’attrazione.

Non è stato possibile reperirle tutte, ma molte sì. Manca la più importante, quella di Rhonda Byrne (che ha diffuso la legge d’attrazione in tutto il mondo portandola al grande pubblico), ma in compenso possiamo leggere le carte natali di tre dei personaggi che hanno contribuito al libro best seller “The Secret”. E rimaniamo solo nel campo più materiale, quello del denaro. In sostanza, in termini astrologici, rimaniamo nel campo della casa 2, ovverosia quella del denaro e dei beni materiali.

Joe Vitale (che ha scritto bellissimi libri che fondono spiritualità e legge di attrazione) ha un bellissimo Giove in seconda casa, per giunta in trigono con la Luna e con Nettuno.

Neale Donald Walsch (autore del best seller mondiale “Conversazioni con Dio”) ha una seconda casa bella piena di pianeti.

E simile situazione astrologica ce l’ha Wayne Dyer che, in seconda casa, ha un magnifico Sole congiunto a Urano (una congiunzione che è una delle più favorevoli per la predisposizione al successo materiale).

Insomma, con una carta astrologica così, c’è una notevole predisposizione di base al benessere materiale. Qualunque astrologo direbbe che, con una carta natale del genere, la povertà è praticamente da escludere.

D’altronde, per curiosità, mi sono visto le seconde case di altri personaggi; nella vita di Gandhi spicca un bel Saturno in seconda casa (ovvero la predisposizione a difficoltà di ordine materiale), così come nella carta natale di Yogananda; due personaggi che certo della ricchezza non avevano fatto un obiettivo. Allora la domanda che uno si pone è: quanto erano liberi Gandhi e Yogananda di scegliere “liberamente” la ricchezza e il perseguimento di obiettivi materiali? E quanto invece la ricchezza di Walsch, Dyer, Vitale, è frutto della loro forza di volontà anziché di una predisposizione?

Proseguo con altre considerazioni.

Mi sono sempre domandato quanto fossero libere persone come Cristo di scegliere la via del male, e persone come Hitler di diventare santi.

Più modestamente, mi sono chiesto cosa mi sarebbe successo se, anziché essere stato collocato fin da piccolo in una famiglia in cui c’era uno zio prete e una madre insegnante di religione, ove la metà delle migliaia di libri collocati nelle varie librerie avevano nel titolo di copertina la parola “Dio”, fossi stato collocato in una famiglia mafiosa, in cui avessi ricevuto insegnamenti completamente diversi.

Quando ho raggiunto una certa comprensione dell’astrologia, ho cambiato la domanda, e mi sono domandato se davvero un personaggio come Lucky Luciano, che ha uno stellium di ben 6 pianeti in nona casa (Saturno, Marte, Urano, Luna, Venere, congiunti al Sole), in una combinazione di congiunzioni e opposizioni per cui si può escludere a priori una vita equilibrata e normale, avesse avuto davvero la possibilità di scegliere qualcosa nella sua vita.

E mi sono domandato se davvero Padre Pio sia stato libero di essere quello che è stato, con quel bel Giove in 12esima casa, opposto ad un impressionante stellium di ben 5 pianeti in casa 7, tra cui il Sole, Plutone e Nettuno in congiunzione tra loro.

Una bella risposta viene dal libro “Astrologia Buddhista” di Shaneman e Angel. Si racconta che, alla nascita di Buddha, un astrologo andò a corte per tracciare il tema natale del bambino appena nato e, alla fine, si mise a piangere, dispiacendosi perché non avrebbe potuto vivere abbastanza a lungo per vedere la grandezza che quel bambino sarebbe diventato. E quando il padre chiese “ma cosa diventerà esattamente?”, egli rispose: “Non è possibile dirlo ora, perché dipende da come sarà educato, e dagli influssi dell’ambiente esterno, ma certamente un grandissimo re, o un grandissimo santo”.

Come dire: la carta natale dà una predisposizione di base; poi, il resto, dipende da una serie di altri fattori, e non tutti dipendenti da noi stessi.

Il Buddha, dicono espressamente gli autori, ebbe un’educazione perfetta, la migliore che un uomo potrebbe avere. Quindi il suo destino lo predisponeva ad essere un re o un santo; se fosse stato collocato in un ambiente di malavitosi, sarebbe diventato un grande criminale.

Più in generale, poi, mi sono accorto che coloro che fanno della forza di volontà il fulcro di tutto il loro percorso spirituale, affermando senza ombra di dubbio che l’uomo è libero, hanno generalmente un bel Sole piazzato in prima casa (la casa della personalità), o un Giove, spesso congiunto ad altri pianeti, sempre in prima casa; fattore che indica in linea di massima un ego smisurato, prossimo al narcisismo.

A questo punto la mia domanda è cambiata. Mi sono domandato non se queste persone fossero libere, ma se fossero libere di pensarla diversamente. In altre parole: chi ha un ego del genere, evidenziato dalla posizione di determinati pianeti in prima casa, come potrebbe mai affermare che la nostra vita è predestinata e che siamo nelle mani di Dio?

Poi c’è il mio amico Maurizio, con cui intrattengo sempre conversazioni molto interessanti, piene di dubbi, domande, riflessioni, sul senso della vita, sul percorso spirituale, su Dio, i maestri, il libero arbitrio, il karma, la magia, l’astrologia, i rapporti di coppia… insomma un po’ tutto. Dovendo tratteggiare una differenza tra me e lui, direi che io sono a favore di una certa predestinazione, lui a favore della forza di volontà, sia pure con una serie di dubbi e domande che si pone, per cui, da persona intelligente quale è, non si dà mai delle certezze, ma pone tutto in discussione.

Andando a vedere la sua carta natale, ha una prima casa bella gonfia di pianeti, tra cui il Sole, il che spiega il suo carattere debordante e la sicurezza di se stesso; ma al tempo stesso tali pianeti sono in opposizione a Saturno, il che spiega il motivo per cui si pone sempre domande. In altre parole, quel Saturno razionalizza la sua parte egoica e debordante, rendendolo per giunta una persona molto più affascinante rispetto a coloro che hanno una prima casa piena, ma priva di opposizioni.

GRANDE NOVITA' LETTURA DEI TAROCCHI

Da oggi è possibile fare una lettura dei tarocchi completamente GRATIS. E' molto semplice basta andare su questa pagina: Lettura di tarocchi gratis online

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here