1. Premessa. 2. Alcuni casi di gemelli astrali. 3. I fattori che incidono sul destino individuale. 4. Astrologia e spiritualità.
1. Premessa.
Quello dei gemelli astrali è uno dei problemi più spinosi dell’astrologia e, allo stesso tempo, il punto debole di tutte le costruzioni astrologiche. E il cruccio da oltre un decennio. In questo articolo voglio provare a dare una risposta.
Chiunque voglia criticare l’astrologia fa infatti sempre questa domanda: ma se due persone sono nate nello stesso ospedale a pochi secondi o minuti di distanza, in teoria dovrebbero avere lo stesso destino; come mai invece hanno vite diverse?
Inoltre, quando nascono due gemelli, questi dovrebbero avere vite identiche. Invece spesso hanno caratteri diversi, quando non addirittura opposti. Come mai?
La domanda è legittima. E mi dispiace aver constatato, in tanti anni che cerco di capire l’astrologia, come le risposte di astrologi, anche famosi, è spesso lacunosa. “Perché non sappiamo tutto”, dicono gli astrologi atei e privi di spiritualità. Ma la risposta di chi accetta la vita spirituale e la teoria del karma non è molto più soddisfacente: “dipende dal karma”, dicono. Peccato però che poi il karma lo si determina spesso dai nodi lunari; ma pure i nodi lunari sono identici in tutti i temi natali dei gemelli astrali.
Dunque, la risposta non mi ha mai soddisfatto.
Anche perché, ogni minuto, nel mondo, nascono circa 200 bambini. Se consideriamo che i temi astrali delle persone che nascono a qualche minuto di differenza sono praticamente identici, ne consegue che non è possibile dare una risposta solo affidandosi alla teoria del karma e dei nodi lunari.
Possiamo aggiungerci anche lo studio dei pianeti retrogradi e della parte di fortuna, come fa il bellissimo libro di Schulman “Astrologia Karmica”. Ma stiamo sempre parlando di variabili che sono identiche per tutti quelli nati nello stesso identico momento.
La cosa non va molto meglio se si prende l’astrologia esoterica. Il libro (anche questo bellissimo e illuminante) di Francesco Varetto “I segni del cielo” aggiunge una notevole mole di varianti in più, come i sette raggi, Sirio e Orione. Ma stiamo sempre parlando di inserire delle variabili in più al tema natale, che sono comunque identiche.
Volendosi divertire ancor di più e a rendere lo studio dell’astrologia affascinante quanto infinito, possiamo prendere in considerazione gli asteroidi o altri pianeti. Nel libro di Steven Forrest “Il cielo interiore” si fa notare come nel Mediocielo di Monica Lewinsky (famosa per il bocchino al presidente Clinton) ci sia l’asteroide Lussuria; e nella carta natale di Bill Clinton l’asteroide Monica sia in opposizione all’asteroide chiamato Hillary.
Ma ancora una volta, parliamo di variabili fisse.